Fischio all'orecchio acifeni esame medico

Cause e rimedi del fischio all’orecchio

 

Il fischio all’orecchio è un fastidio comune, che molti di noi hanno sperimentato almeno una volta nella vita. Questo disturbo dell’udito può variare in intensità e frequenza. Si manifesta sempre con suoni fastidiosi percepiti nell’orecchio ma senza che vi sia una fonte esterna a produrli. Oggi vedremo meglio le cause del fischio all’orecchio e le opzioni di trattamento disponibili per affrontarlo.

Fischio all’orecchio: sintomo di acufeni?

 Il fischio all’orecchio è spesso associato agli acufeni, ma, prima di giungere a diagnosi affrettate,  è importante chiarire se c’è effettivamente una correlazione.

Gli acufeni rappresentano una condizione uditiva caratterizzata dalla percezione costante di suoni che non provengono da una fonte esterna. Questi suoni possono variare da lievi a intensi e possono essere temporanei o cronici.

Il fischio all’orecchio, d’altra parte, può comparire in situazioni temporanee ed eccezionali, ad esempio dopo un concerto, che ci vede esposti a suoni forti. Ma può anche essere un sintomo di acufeni se persiste nel tempo.

Per essere più chiari, anche se forse un po’ riduttivi, potremmo dire che quando sentiamo un fischio all’orecchio, se siamo stati sottoposti ad una condizione di stress uditivo e il fastidio diminuisce e poi scompare del tutto, non è acufene.

Se invece udite sempre un sibilo, più o meno forte, siete solo voi a sentirlo e non riuscite a liberarvene, potrebbe essere acufene e quindi dovete approfondire la vostra condizione.

A cosa sono Dovuti gli acufeni?

 Le cause degli acufeni possono essere complesse e variare notevolmente da persona a persona.
Spesso, gli acufeni sono il risultato di danni all’udito causati dall’esposizione a suoni forti e prolungati, come luoghi di lavoro rumorosi. Tuttavia, possono anche essere causati da:

  • infezioni dell’orecchio;
  • accumulo di cerume;
  • disturbi vascolari;
  • lesioni al tratto cervicale;
  • Lesioni al nervo acustico;
  • fattori psicologici come lo stress e l’ansia.

In alcuni casi, gli acufeni possono derivare da condizioni mediche sottostanti come l’ipoacusia, cioè la perdita dell’udito, o problemi neurologici.

Come si cura il rumore all’orecchio?

 La gestione dei fischi nelle orecchie necessita una valutazione completa da parte di un professionista dell’udito o di un medico specializzato. Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Ecco alcune opzioni di trattamento possibili.

Gli acufeni possono

peggiorare con lo stress. Imparare tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga o la terapia cognitivo-comportamentale, può aiutare a ridurre la percezione dei suoni fastidiosi.

Riduzione dell’Esposizione al Rumore

Evitare situazioni rumorose o utilizzare protezioni auricolari in ambienti rumorosi può prevenire il peggioramento degli acufeni.

Terapia Uditiva

Questo approccio coinvolge l’uso di apparecchi acustici o dispositivi di mascheramento, come apparecchiature sonore ambientali, per ridurre la percezione degli acufeni e migliorare la qualità dell’udito.

Controlla se hai gli acufeni con Centro per l’Udito

In ogni caso, ricordiamo che il fischio all’orecchio, o acufene, è un disturbo uditivo che richiede attenzione e cura. Non dovremmo mai ignorare questo sintomo se dura nel tempo, poiché potrebbe essere un campanello d’allarme su una degenerazione dell’apparato uditivo in tutti i suoi aspetti.

Consultare un professionista dell’udito o un medico è il primo passo importante per una diagnosi accurata e per stabilire un piano di trattamento adeguato. La gestione tempestiva degli acufeni, infatti, migliora notevolmente la qualità della vita e preservare la tua salute uditiva a lungo termine. Per scoprire se il fischio all’orecchio è una condizione che va trattata puoi effettuare un controllo gratuito dell’udito. Come? Visita uno dei nostri centri e prenota una visita gratuita con uno dei nostri specialisti