Vogliamo chiarire cos’è il test dell’udito che spesso vi menzioniamo sui nostri profili social e che vi proponiamo, in via del tutto gratuita, sia in sede che durante i nostri eventi, o finanche a domicilio perché abbiamo a cuore la prevenzione che spesso aiuta a individuare situazioni di perdita uditiva che potrebbero via via, con il passare del tempo, peggiorare.
Il test dell’udito fornisce una misura della sensibilità uditiva; aiuta ad identificare un eventuale perdita dell’udito e la sua entità. È il primo passo da compiere per scoprire la patologia e capire che strada perseguire, in quanto ogni ipoacusia va trattata in modo diverso in base all’età, alle abitudini del paziente e alla forma in cui si presenta.
Hai un abbassamento dell’udito? Fai il test dell’udito!
Il test preliminare dell’udito
È un controllo di base, che viene eseguito con l’ausilio di un’applicazione certificata e di cuffie professionali e fornisce una prima indicazione sullo stato di salute dell’apparato uditivo.
È possibile svolgere un test dell’udito preliminare recandosi presso una delle nostre strutture convenzionate durante le “Giornate dell’udito”, un’occasione di prevenzione territoriale con personale appositamente formato per guidare i pazienti alla scoperta di possibili perdite uditive.
Un primo test preliminare può anche essere effettuato sul nostro sito alla sezione test dell’udito online.
In entrambi i casi, qualora venisse riscontrato un calo della sensibilità uditiva, è opportuno approfondire con un esame diagnostico dell’udito, a domicilio o presso uno dei nostri punti vendita.
L’esame diagnostico dell’udito
Uno screening dell’udito, necessario soprattutto se il test preliminare ha evidenziato un calo, può essere effettuato dai nostri professionisti audiometristi e audioprotesisti (quest’ultimo si occuperà poi anche della scelta dell’apparecchio acustico e della sua messa a punto).
Lo specialista studia prima di tutto il caso del paziente informandosi, con un’intervista conoscitiva, sul suo stile di vita e sul motivo che ha spinto il soggetto ad effettuare il test.
In seguito si assicura che il condotto uditivo sia libero da cerume o muchi che potrebbero altrimenti dare un risultato non veritiero.
Se il canale uditivo non risulta privo di ostruzioni, il tecnico rimanda ad una visita presso un medico otorinolaringoiatra.
A questo punto, ha inizio il test dell’udito che viene utilizzato per individuare il problema.
Il test dell’udito, non è per nulla invasivo; dai bambini agli anziani tutti possono effettuarlo senza problemi, grazie alle nuove tecnologie che permettono di registrare con accuratezza le risposte del cervello agli stimoli sonori.
Come si svolge il test dell’udito nel dettaglio?
1) Si procede allo screening: Ispezione del timpano e del condotto uditivo esterno.
2) Test audiometrico: Il paziente viene introdotto in una cabina silente con indosso un paio di cuffie nelle quali vengono riprodotti suoni, sillabe e parole ad intensità, sempre crescente; Le frequenze esaminate vanno da 125 Hz a 8.000 Hz. A seconda dell’età e della situazione clinica del soggetto esaminato varia la risposta agli stimoli percepiti.
Ricordate la prevenzione, come detto, in caso di problemi all’udito, è fondamentale!
Le problematiche uditive o l’ipoacusia vanno peggiorando gradualmente e diventano, con l’avanzare del tempo, sempre più difficili da arginare. Per questo si raccomanda di effettuare un controllo dell’udito almeno una volta l’anno.
In base ai risultati del test uditivo il medico specialista otorinolaringoiatra effettuerà una diagnosi e prescriverà il relativo percorso terapeutico.
Prenota ora in un controllo gratuito in uno dei nostri punti vendita , oppure vai sul sito, effettua il test dell’udito online e poi prendi appuntamento, anche tramite il numero verde: 800 200 234