apparecchio acustico

Gli apparecchi acustici migliorano la qualità della vita!

Spesso si vive l’utilizzo degli apparecchi acustici come un qualcosa di limitante, mentre invece questo piccolo grande “oggetto” migliora sensibilmente la qualità della vita nei soggetti affetti da Ipoacusia o deficit uditivi.

Con l’avanzare delle innovazioni tecnologiche l’apparecchio acustico è diventato non solo altamente performante, ma anche discreto grazie ai nuovi design adottati, tant’è che vi sono modelli definiti “invisibili” per le loro ridottissime dimensioni che permettono di esser nascosti all’interno dell’orecchio.

                                                        apparecchio acustico

Cosa sono e come funzionano gli apparecchi acustici

L’apparecchio per l’udito è un dispositivo elettronico che, selezionando e amplificando i suoni, consente a chi ha problemi di ascoltare. Può essere inserito dietro o dentro l’orecchio a seconda del modello. 

Gli apparecchi acustici sono composti da un microfono che intercetta i suoni, un amplificatore per riprodurre questi suoni in tonalità più alte e un ricevitore per incanalare le vibrazioni all’interno dell’orecchio. Il loro funzionamento è legato ad una piccola batteria facile da sostituire una volta scarica.
Alcuni modelli di apparecchi di ultima generazione si possono invece ricaricare su un’apposita basetta, come qualsiasi dispositivo elettronico moderno

Ecco le principali differenze tra gli apparecchi acustici: 

Una prima differenza da fare è quella tra apparecchi digitali e apparecchi analogici, questi ultimi di “vecchia generazione” non sono in grado di filtrare i rumori a differenza di quelli più moderni che amplificano e riproducono solo i segnali rilevanti riducendo il rumore ambientale. Avremo quindi una migliore qualità del suono oltre che un’estetica migliore, come detto.

La seconda differenza va fatta tra apparecchi endoauricolari e retroauricolari, i primi vengono inseriti direttamente nell’orecchio mentre i secondi vengono posizionati dietro l’orecchio del soggetto affetto da disturbi uditivi.

Entrambe le tipologie di apparecchi hanno diversi modelli; in base alle diverse patologie uditive viene scelto un modello piuttosto che un altro… ed è qui che entra in gioco Centro per l’udito con i suoi audioprotesisti che con la loro esperienza sapranno indirizzare il paziente verso la scelta del modello giusto e si occuperanno della regolazione degli apparecchi; è fondamentale affidarsi ad un team esperto in quanto entrambi sono passaggi molto importanti e delicati per tornare a condurre una vita normale ed utilizzare al meglio i vantaggi del proprio dispositivo.

La scelta tra mono o binaurali dipende ovviamente se il deficit riguarda uno o ambedue le orecchie. 

Un’ultima distinzione da fare è quella tra apparecchi acustici e impianti cocleari, che spesso vengono confusi tra loro. L’impianto cocleare è una sorta di coclea artificiale, che trasforma i suoni in segnali/impulsi nervosi, proprio come fa l’organo originale, e l’invia al cervello attraverso il nervo cocleare.
L’ apparecchio acustico è, invece, un supporto che modula i segnali in ingresso e copre il deficit uditivo del paziente che li indossa, migliorando la qualità della tua vita.

Gli apparecchi acustici possono quindi davvero risolvere un problema di salute che influisce su molti aspetti della vita. Informati.