L’udito è uno dei cinque sensi fondamentali che ci permettono di interagire con il mondo circostante. La perdita dell’udito è un problema da non sottovalutare, perché può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sulla perdita dell’udito, compresi i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento.
Cause dell’ipoacusia
La perdita dell’udito può essere causata da molte diverse condizioni, tra cui:
- Invecchiamento: la perdita dell’udito legata all’età è comune e colpisce la maggior parte delle persone anziane. Più si va avanti e più c’è il rischio di sviluppare una forma di ipoacusia;
- Esposizione a suoni forti: l’esposizione ripetuta a suoni forti o improvvisi, come lavori in cui ci si espone a rumori forti, può danneggiare le cellule sensoriali nell’orecchio interno e causare la perdita dell’udito;
- Infezioni dell’orecchio: le infezioni dell’orecchio possono danneggiare i tessuti dell’orecchio e causare la perdita dell’udito;
- Trauma all’orecchio: il trauma all’orecchio, come una lesione alla testa o un’esplosione;
- Uso di farmaci o trattamenti ototossici: alcuni farmaci possono danneggiare le cellule sensoriali nell’orecchio interno e dare luogo ad una perdita dell’udito. Tra i trattamenti che danneggiano l’apparato uditivo troviamo alcune terapie, come la chemioterapia o la radioterapia;
- Ereditarietà: la presenza di familiari ipoacusici, come i genitori, può essere una delle cause di un abbassamento dell’udito;
- Malattie genetiche: alcune malattie genetiche possono causare la perdita dell’udito.
Come capire se hai un calo uditivo
La perdita dell’udito può manifestarsi in molti modi diversi. Ci sono però alcuni segnali, che possiamo notare anche da soli, che ci aiutano a capire se abbiamo un calo dell’udito.
Ecco alcuni dei sintomi più comuni:
- Difficoltà a comprendere le parole in ambienti rumorosi;
- Difficoltà a sentire i suoni ad alta frequenza, come le voci dei bambini o il canto degli uccelli;
- Bisogno di aumentare il volume della TV o della radio;
- Difficoltà a sentire le parole in una conversazione telefonica;
- Difficoltà a seguire le conversazioni in gruppo;
- Difficoltà a sentire i suoni a bassa frequenza, come il ronzio dei motori;
- Mancanza di consapevolezza degli avvisi sonori, come il campanello della porta o il suono dell’allarme antincendio;
- Aumento della sensazione di isolamento sociale e di ansia sociale.
È importante notare che questi sintomi possono essere causati da molte diverse condizioni e non sono necessariamente indicativi di una perdita dell’udito. Se si sperimenta uno o più di questi sintomi, è importante effettuare un test dell’udito.
Il Test dell’udito
Per effettuare un test dell’udito per capire lo stato di salute del tuo apparato uditivo puoi recarti da un medico o presso un Centro per l’Udito. Durante una visita, il tecnico effettuerà un controllo dell’udito per valutare il grado e il tipo di perdita dell’udito. Questi test possono includere:
Audiometria tonale: un test che misura la capacità dell’orecchio di rilevare suoni di diverse frequenze e intensità.
Audiometria vocale: un test che valuta la capacità di comprendere le parole in diverse situazioni di ascolto.
Impedenzometria: un test valuta la funzionalità del timpano.
In base ai risultati del test dell’udito si può determinare il grado e il tipo di perdita dell’udito, decidendo insieme all’esperto se e come intervenire, con il giusto trattamento, per risolvere la problematica e tornare a sentire bene.
Soluzioni ai problemi di udito
Esistono diverse soluzioni ai problemi di udito, a seconda della gravità della perdita dell’udito e delle sue cause sottostanti. Una delle soluzioni più comuni per la perdita dell’udito è l’uso di apparecchi acustici. Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici progettati per elaborare e modulare i suoni, migliorare la capacità uditiva di una persona ed eliminare i sintomi del calo uditivo.
Esistono diversi tipi di apparecchi acustici. Tra i più utilizzati troviamo:
- quelli indossati dietro l’orecchio, detti retroauricolari;
- quelli che si inseriscono nel canale uditivo, detti endoauricolari.
Gli apparecchi acustici possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di una persona, in base al grado e al tipo di perdita dell’udito.
Risolvi la tua perdita di udito con Centro Per l’Udito
Prima di indossare degli apparecchi acustici è necessario scegliere il giusto centro acustico a cui affidarsi. È importante infatti assicurarsi che gli apparecchi che si scelgono siano dispositivi medici autorizzati ed essere certi di venire seguiti in un percorso di riabilitazione uditiva dopo la protesizzazione. Per scoprire se hai una perdita dell’udito puoi recerti presso uno dei nostri Centri per l’Udito, in cui potrai effettuare un test dell’udito gratuito, in sede o a domicilio e trovare i nostri tecnici audioprotesisti che ti aiuteranno a scegliere l’apparecchio acustico più adatto alle tue esigenze e ti seguiranno per risolvere il tuo problema di udito.
Prenota ora un controllo e scopri se soffri di una perdita di udito.